Siamo ai titoli di coda per questo nuovo affare per il Napoli: Leo Ostigard. Il difensore ...
Ultime notizie sul Napoli

Il mercato, quello che piace e che fa sognare, è quello che si fa in entrata. Ma esiste anche l'altro, non con meno insidie e complicanze; il mercato delle cessioni, necessarie per (ri)finanziare la rosa anno dopo anno, cercando di renderla sempre più competitiva. E nel Napoli, che pur con rallentamenti va formandosi pian piano, ad oggi sono quattro i giocatori che, più di tutti, sono in aria di addio.
Precedentemente abbia parlato di Radosevic (si veda →"Radosevic, altro che Bari. Va in Romagna?)": scartato il Bari, lo dovrebbe attendere un futuro in prestito annuale a Cesena. Che potrebbe diventare anche la sistemazione del primo cedibile, il portiere Antonio Rosati che, dopo un anno molto deludente da secondo alla Fiorentina, è ritornato a Castel Volturno da separato in casa. In tal caso con pochi euro potrebbero essere tutti contenti.
Il secondo nome è sicuramente quello di Gargano, esondato da un mare di fischi nelle ultime apparizioni in maglia azzurra: le parole pronunciate al momento del trasferimento all'Inter non sono evidentemente passate nel dimenticatoio. Inoltre la scarsa attitudine tecnico-tattica dell'uruguagio ne compromette la permanenza: Benitez vuole gente che, lì in mezzo, la palla la sappia giocare e bene. Un ritorno a Parma per lui non è da scartare.
Poi c'è Goran Pandev che, con l'arrivo di Michu, a prescindere dalla permanenza o meno di Zapata (tiene ancora l'ipotesi prestito al Torino), è tagliato fuori dai giochi. Sulle sue tracce c'è la Fiorentina, soluzione gradita. Più defilato l'interesse dI PAOK e alcuni club inglesi di media fascia. Da scartare totalmente l'ipotesi Milan.
In ultimo la situazione forse più spinosa: Blerim Dzemaili. Venderlo o non venderlo? Il dubbio ancora assale Benitez e compagnia cantando. E per il momento sembra che nemmeno il cuscino abbia poi così le idee chiare.
Certo, un'offerta importante avrebbe potuto chiarire i sentimenti contrastanti, offerta che però non è arrivata. Sulle sue tracce Fiorentina, Borussia Moenchengladbach, Lazio e Siviglia, più qualche altro club inglese che si sta limitando a seguire attentamente la situazione. Trattativa bloccata, in pratica, per la richiesta minima di 6 milioni, troppo secondo le pretendenti che spingono sulla scadenza del contratto nell'anno venturo. Se poi non arrivasse nemmeno un sostituto all'altezza, la sua permanenza sarebbe scontata.
Sotto valutazione Vargas (rinnovo del prestito a Valencia?) e Britos (Lazio o Rubin Kazan). Ma lì molto dipenderà dai movimenti in entrata della prossima settimana.
Altre notizie che potrebbero interessarti
-
-
Oggi 30 giugno 2022, dopo 9 ...
I veri talendi sono davvero rari soprattutto in questo periodo calcistico italiano non proprio fiorente di ...
Dall'arrivo dell'ex capitano azzurro, Lorenzo Insigne, la città di Toronto è letteralmente ...
Sencondo quanto riportato su alcune testate giornalistiche della rete, Koulibaly avrebbe rifiutato una ...
Nella trasmissione radiofonica su Radio Marte "Si gonfia la rete" (di Raffaele Auriemma) hanno parlato di ...
Il rinnovo dei portieri per il Napoli sta diventando un vero problema: l'alternanza ...
Secondo il corriere di Torino TuttoSport il presidente Aurelio De Laurentiis sarebbe pronto a blindare il suo ...
Il centrocampista tedesco del Napoli, Diego Demme, potrebbe lasciare la squadra azzurra durante il mercato estivo ...
L'affare è quasio concluso: Gerard Deulofeu è virtualmente un calciatore del Napoli. Il presidente ...